La Regione Lazio ha decretato lo stato di calamità naturale in relazione all’ondata di maltempo registrata nelle giornate tra il 6 ed il 9 dicembre 2020. Situazione che causò ingenti danni alle infrastrutture viarie, agli edifici pubblici, alle abitazioni private ed alle attività commerciali e produttive, creando situazioni emergenziali e di disagio alla popolazione colpita dall’evento, nonché condizioni sia specifiche che diffuse di pericolo perla pubblica e privata incolumità.
Per la provincia di Latina sono interessati i comuni di Castelforte, Formia e Gaeta che potranno così accedere ai ristori previsti per per le spese sostenute per soccorsi e assistenza alla popolazione. con possibili ulteriori integrazioni.
‘Dai dati in nostro possesso del monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanita’ (Iss) il Lazio dovrebbe rimanere in zona “gialla” con un valore Rt a 0.95, una riduzione del numero dei nuovi focolai, una riduzione del tasso di occupazione dei posti letto totali di terapia intensiva e di quelli in area medica entrambi al di sotto delle soglie di allerta. Inoltre vi e’ una riduzione dell’incidenza per 100mila abitanti’. Lo dichiara l’assessore alla Sanita’ della Regione Lazio Alessio D’Amato. ‘Come sempre – aggiunge – diciamo che i colori non sono un concorso a premi, ma il frutto del rispetto da parte dei cittadini delle regole di prevenzione. La zona gialla non e’ mai un disco verde o un tana libera tutti, anzi aumenta la responsabilita’ e il rigore. Ovviamente attenderemo le valutazioni finali dell’Iss e del ministero della Salute’.
I Piccoli Comuni rappresentano un patrimonio inestimabile di tradizioni, storia e bellezza da tutelare e proteggere. Un impegno su cui la Regione continua a lavorare e che raggiunge un ulteriore traguardo con l’approvazione dello scorrimento di graduatoria relativo alla seconda annualità dell’Avviso pubblico “Un Paese ci vuole 2020”. Sono in tutto 9 i Piccoli comuni vincitori della Provincia di Latina, 2 finanziati nel 2020 (Prossedi e Ventotene) e 7 nel 2021 (Bassiano, Castelforte, Lenola, Maenza, Norma, Ponza e Rocca Massima).
Per il biennio 2021/2022 la Regione ha ammesso a finanziamento ben 141 nuovi progetti di valorizzazione in tutte le province della regione. I primi 63 sono stati subito finanziati con i circa 2,5 milioni di euro della dotazione iniziale. Oggi, con un ulteriore investimento di oltre 3 milioni di euro, finanziamo i restanti 78 progetti. Un grande risultato per la nostra Regione che continua a credere in ogni comunità del territorio, nelle sue potenzialità, nella sua storia.
Con un investimento totale di oltre 5,5 milioni sull’avviso pubblico “Un Paese ci vuole 2020”, la Regione sostiene con contributi fino a 40 mila euro i progetti di recupero e rigenerazione di luoghi e spazi importanti per la vita sociale e culturale delle comunità e in particolare per i giovani. Gli interventi riguardano dunque la sistemazioni delle piazze, dei giardini e dei percorsi dei centri storici, lavori di manutenzione di edifici e ambienti per la collettività e la riqualificazione paesaggistica di parchi, sentieri e aree di pregio naturalistico.
I PRIMI 2 COMUNI FINANZIATI NEL 2020 NELLA PROVINCIA DI LATINA Comune di Prossedi Comune di Ventotene
I 7 COMUNI FINANZIATI CON SCORRIMENTO GRADUATORIA 2021 NELLA PROVINCIA DI LATINA Comune di Bassiano Comune di Castelforte Comune di Lenola Comune di Maenza Comune di Norma Comune di Ponza Comune di Rocca Massima
Non si ferma l’impegno della Regione per la salvaguardia e la tutela del patrimonio culturale del Lazio. Sono stati approvati oggi gli scorrimenti di graduatoria relativi alla seconda edizione dell’Avviso pubblico per la valorizzazione dei luoghi della cultura e Avviso pubblico per la valorizzazione delle dimore e dei giardini storici del Lazio. Grazie allo scorrimento è stato possibile finanziare nella provincia di Latina ulteriori 3 progetti per i Luoghi della Cultura (nel Comune di Itri, a Pontinia e nel Comune di Aprilia) e 2 progetti di valorizzazione per la Torre di Castellone di Formia e per il Castello Ducale Caracciolo Carafa del Comune di Minturno.
Sono dunque 48 in tutto i progetti ammessi a finanziamento per la valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio: i primi 21 (2 in provincia di Frosinone, 4 in provincia di Latina, 4 in provincia di Rieti, 7 in provincia di Roma e 4 in provincia di Viterbo) finanziati a dicembre 2020 e i restanti 27 (5 in provincia di Frosinone, 3 in provincia di Latina, 3 in provincia di Rieti, 10 in provincia di Roma e 6 in provincia di Viterbo) che verranno finanziati quest’anno con lo scorrimento di graduatoria. È previsto lo stanziamento di un contributo fino a 300 mila euro a sostegno del recupero strutturale dei luoghi e per il miglioramento del livello di fruizione e accessibilità anche digitale del patrimonio. L’avviso, che si inserisce all’interno delle misure previste nel Piano Annuale 2020 degli interventi in materia di Servizi culturali e di Valorizzazione culturale, prevede il finanziamento al 100% per i luoghi della cultura ubicati nei comuni fino a 15.000 abitanti, all’80% per quelli presenti nei comuni al di sopra dei 15.000 abitanti e al 50% per gli spazi privati.
Per quanto riguarda la Valorizzazione delle dimore e dei giardini storici, sono 47 i progetti ammessi a finanziamento: 31 nel 2020 (6 in provincia di Frosinone, 1 in provincia di Latina, 3 in provincia di Rieti, 12 in provincia di Roma e 9 in provincia di Viterbo) e 16 nel 2021 (1 in provincia di Frosinone, 2 in provincia di Latina, 1 in provincia di Rieti, 6 in provincia di Roma e 6 in provincia di Viterbo). L’Avviso sostiene con un contributo fino a 50 mila euro interventi di restauro, manutenzione ordinaria e messa in sicurezza che siano in grado di migliorare l’accessibilità e la fruibilità pubblica di dimore, ville, complessi architettonici e paesaggistici, parchi e giardini di valore storico e storico-artistico, inseriti nella Rete regionale delle Dimore storiche del Lazio. Il contributo per ogni progetto è del 50% del costo complessivo ammissibile dell’intervento per le richieste avanzate dai soggetti privati e del 70% per i soggetti pubblici. Il contributo, anche in questo caso, è invece interamente a fondo perduto per i comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti.
ECCO I 3 PROGETTI FINANZIATI CON LO SCORRIMENTO DI GRADUATORIA NELLA PROVINCIA DI LATINA
Provincia di Latina 🔵Comune di Itri – Progetto di valorizzazione del Castello medievale di Itri; 🔵Comune di Pontinia – Intervento finalizzato al miglioramento della struttura museale del Museo dell’Agro Pontino per il raggiungimento dei requisiti minimi necessari all’inserimento del Museo nell’OMR; 🔵Comune di Aprilia – Interventi di manutenzione straordinaria e adeguamento impiantistico della biblioteca comunale G. Manzù.
VALORIZZAZIONE DELLE DIMORE E DEI GIARDINI STORICI ECCO 2 PROGETTI FINANZIATI CON LO SCORRIMENTO DI GRADUATORIA IN PROVINCIA DI LATINA
La torre di Castellone a Formia
Provincia di Latina 🔵Comune di Formia – Torre di Castellone 🔵Comune di Minturno – Castello Ducale Caracciolo Carafa
Per migliorare la fruizione di questo sito web UTILIZZIAMO dei cookies.PER ACCONSENTIRE CLICCA SU OK, per saperne di più fai click sul link privacy policy. PRIVACY POLICYOK
Privacy & Cookies Policy
PRIVACY POLICY
Utilizziamo i cookies per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo.
I dati raccolti grazie ai cookies servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
Cosa sono i cookies?
I cookies sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser),
dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente.
Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email.
Relativamente alla natura dei cookies, ne esistono di diversi tipi: Cookies tecnici o Cookies di profilazione.
Questo sito utilizza esclusivamente cookies tecnici.
I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di
"effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio
della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio"
(cfr. art. 122, comma 1, del Codice in materia di protezione dei dati personali).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.
Per l'installazione di tali Cookies non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE INVIANDO UNA MAIL A info@enricoforte.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.