Anno Accademico 2021/2022, pubblicato il bando per il diritto allo studio

È stato pubblicato sul sito dell’Ente regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza – DiSCo il Bando per il Diritto allo Studio 2021-2022, che prevede l’assegnazione di borse di studioposti alloggioservizio mensacontributi per la mobilità internazionale e premi di laurea per l’anno accademico 2021-2022.

E’ possibile presentare le domande dal 7 giugno sino al 28 luglio 2021. I contributi e i servizi sono messi a bando per permettere a studenti universitari capaci e meritevoli ma privi di mezzi economici di frequentare i corsi di laurea negli atenei del Lazio, in funzione di precisi requisiti di merito e di reddito.

Per conoscere tutti i dettagli qui: http://www.regione.lazio.it/rl_main/?vw=newsDettaglio&id=6206; http://www.laziodisco.it/bando2021-2022/

“Un ponte verso il ritorno alla vita professionale”, riaperti i termini per presentare le domande di ristoro

Misure di sostegno economico per chi ha subito danni a causa della pandemia. La Regione ha riaperto i termini per la presentazione delle candidature alle “misure” 1,2,3 e 4 dell’ avviso pubblico: Piano Generazioni emergenza COVID 19, “Un ponte verso il ritorno alla vita professionale e formativa: misure emergenziali di sostegno economico per i soggetti più fragili ed esposti agli effetti della pandemia”.

Per coloro che fossero interessati, o avessero commesso errori formali nella compilazione della domanda, c ‘è tempo sino al 16/06/2021 alle ore 17, per inoltrare candidatura sulla relativa piattaforma telematica secondo le istruzioni contenute su https://tinyurl.com/5fba3xkz

Tutti i dettagli in questo link http://www.regione.lazio.it/rl_formazione/?vw=documentazioneDettaglio&id=57850

Un aiuto concreto per le librerie e le piccole case editrici indipendenti, ecco il bando

La Regione Lazio considerata la fondamentale funzione sociale che svolgono le librerie e le piccole case editrici indipendenti per le nostre comunità ha approvato un bando a loro dedicato per aiutarle ad affrontare le difficoltà economiche provocate dal perdurare della pandemia.

Un bando importante da 1, 8 milioni di euro, strutturato per sostenere le imprese del settore del libro e della lettura, che, oltre ad essere importanti attività economiche sono anche presidi di cultura e civiltà. Ad ogni progetto ammesso verrà concesso un contributo a fondo perduto non superiore a 10.500 euro, secondo i seguenti criteri:

• Le librerie indipendenti potranno chiedere un contributo massimo di 5mila euro per la realizzazione delle attività e avere contributi aggiuntivi, cumulabili tra loro di: 2.500 euro se hanno subito un calo di fatturato nell’esercizio 2020 pari almeno al 30% rispetto al fatturato dell’esercizio 2019, ulteriori 2.500 euro se esercitano anche attività di piccola casa editrice e 500 euro se metteranno in campo iniziative legate all’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri da svolgersi in forma digitale (attraverso piattaforme e/o in streaming) o in presenza nel rispetto delle disposizioni sul distanziamento interpersonale e sicurezza;

• Simili le disposizioni per le piccole case editrici, che potranno anch’esse chiedere un contributo massimo di 5mila euro per la realizzazione delle attività e avere contributi aggiuntivi cumulabili tra loro di: 2.500 euro se hanno subito un calo di fatturato nell’esercizio 2020 pari almeno al 30% rispetto al fatturato conseguito nell’esercizio 2019, altri 2.500 euro se esercitano anche attività di libreria indipendente e ulteriori 500 euro se organizzeranno iniziative di promozione della lettura in collaborazione o presso librerie indipendenti del Lazio.

Quando la cultura fa Sistema 2021

Un milione di euro, sono questi i fondi stanziati per l’avviso pubblico “La cultra fa Sistema 2021” un bando importante destinato a finanziare nuovi progetti che prevedano la fruizioni integrata del patrimonio culturale della nostra Regione, il Lazio. Nello specifico, l’avviso pubblico si propone di sostenere una serie di attività inserite in un programma integrato per incentivare la coesione territoriale e tematica tra diversi servizi con lo scopo di ottimizzare le attività di promozione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Sono inoltre previsti anche degli incentivi per far svolgere iniziative dedicate alla celebrazione del Sommo Poeta, Dante Alighieri nei 700 anni dalla sua morte i beneficiari del contributo saranno tutti i sistemi di servizi culturali accreditati in  O.B.R O.M.R. e O.A.R.

L’istanza di finanziamento potrà essere presentata entro il 4 luglio2021 con posta certificata al seguente indirizzo cultura@regione.lazio.legalmail.it.

Per tutte le info: http://www.lazioeuropa.it/bandi/la_cultura_fa_sistema_2021-765/

Trasformazione digitale per le imprese del Lazio, parte il progetto K&ISS

Si chiama K&ISS (Knowledge & Innovation Sharing System Digital Impresa Lazio) il progetto destinato alle Mpmi operanti nel Lazio per supportarle nel processo di digitalizzazione messo in campo dalla Regione.

Obiettivo dell’iniziativa è far conoscere alle aziende del territorio regionale il proprio livello di maturità digitale, oltre a formare imprenditori, manager e dipendenti con percorsi di digital innovation e individuare e progettare l’adozione di possibili soluzioni, prodotti e servizi a contenuto tecnologico.

Le imprese interessate a partecipare possono registrarsi sulla piattaforma www.digitalazio.it e compilare un “Questionario di Self-Assessment” per ottenere il proprio posizionamento in termini di maturità digitale. A disposizione di ciascuna impresa che avrà compilato il Questionario un percorso formativo gratuito di sessioni di formazione online, con video pillole su tematiche legate alla trasformazione digitale e con sessioni gratuite su temi come il cambiamento organizzativo tramite la digitalizzazione, la progettazione di servizi digitali, la gestione dei progetti e l’analisi dei dati aziendali, la sicurezza informatica e l’economia comportamentale. Dopo aver compilato il questionario, le imprese dovranno rispondere a ulteriori “Domande Motivazionali” per poter partecipare alla selezione delle 60 imprese che usufruiranno di ulteriori servizi specialistici di digital coaching.

Per maggiori informazioni: http://www.lazioinnova.it/bandi-post/call-kiss-knowledge-innovation-sharing-system-digital-impresa-lazio/.

Valorizzazione culturale dei siti del Lazio, in campo 3,9 milioni di euro

Si è conclusa nei giorni scorsi la procedura di accreditamento dei servizi culturali, da quest’anno gestita attraverso una nuova piattaforma digitale, e sono stati approvati gli elenchi degli ammessi a far parte dell’Albo regionale degli Istituti culturali. Per i musei e gli istituti similari, le biblioteche, gli Archivi storici e Istituti culturali del territorio arriveranno a breve cinque nuovi avvisi pubblici per un impegno di spesa pari a 3, 9 milioni di euro. La provincia di Latina vede numerose realtà culturali presenti nell’albo regionale che potrete consultare nel file qui sotto

Agli Istituti culturali del Lazio iscritti all’Albo regionale per l’anno 2021, la Regione ha destinato in totale 750 mila euro suddivisi in tre Avvisi pubblici: uno da 210 mila euro per la realizzazione di iniziative culturali ed educative, uno da 140 mila euro per il sostegno al funzionamento delle strutture ed il terzo da 400 mila euro per l’acquisizione di beni e attrezzature.
Con l’Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi per le iniziative culturali ed educative da 210 mila euro, gli Istituti potranno ricevere fino a 8 mila euro per diverse tipologie di attività come, ad esempio, mostre, rassegne, convegni, seminari, iniziative didattiche o divulgative, corsi di formazione, ma anche per finanziare borse di studio o realizzare ricerche divulgative, per la catalogazione informatica, la digitalizzazione del patrimonio culturale per la fruizione online o il restauro di libri, archivi, foto e materiale audiovisivo. Una premialità è prevista per i progetti che dedichino, anche in parte, attività alle celebrazioni di Dante Alighieri. La domanda di contributo potrà essere inoltrata entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio. Con l’Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi per il sostegno del funzionamento, gli Istituti culturali potranno accedere a un finanziamento interamente a fondo perduto per spese riferite all’annualità 2021 che riguardino: il personale dipendente, la sede operativa (canone di locazione o quota di ammortamento per le sedi di proprietà, assicurazione, spese condominiali, spese per la pulizia e per la sanificazione dei locali), le utenze e i servizi culturali (come ad esempio manutenzione delle attrezzature, manutenzione dei siti web e collegamento banche dati). I 140 mila euro totali messi a disposizione dalla Regione verranno suddivisi in egual misura tra tutti gli Istituti che avranno presentato domanda ammissibile entro 20 giorni dalla pubblicazione dell’Avviso.
Con l’Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi per l’acquisizione di beni e attrezzature da 400 mila euro gli Istituti potranno ricevere fino a 15 mila euro per l’acquisto di prodotti editoriali e beni per incrementare il patrimonio culturale, di attrezzature informatiche, scientifiche e di supporto, e di arredi finalizzati ad una più idonea fruibilità da parte degli utenti. Il contributo regionale per questa tipologia di acquisizioni è pari all’80% della spesa complessiva ritenuta ammissibile. La domanda di contributo potrà essere trasmessa entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’Avviso.

Tutte le domande di contributo per gli Istituti Culturali dovranno essere inoltrate tramite PEC all’indirizzo cultura@regione.lazio.legalmail.it e, per conoscenza, a gfatuzzo@regione.lazio.it.
Per i Musei ed istituti similari, Biblioteche, Archivi storici accreditati nelle rispettive Organizzazioni regionali, la Regione ha destinato un avviso pubblico di 2,1 milioni di euro con un massimo di 7 mila euro per ogni singolo servizio culturale, che non potrà superare il 90% del costo totale del progetto. Con tale avviso si intende sostenere la programmazione di attività educative per differenti tipologie di pubblico, eventualmente anche erogate a distanza, la realizzazione di materiali informativi e di approfondimento, la cura delle collezioni museali, bibliografiche e archivistiche, il potenziamento e l’aggiornamento della comunicazione sul web e il sostegno alla formazione del personale con attività di aggiornamento anche attraverso piattaforma digitale. È inoltre previsto anche in questo caso un incentivo per lo svolgimento di iniziative organizzate in occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri.
Le domande di contributo potranno essere trasmesse entro 30 giorni dalla pubblicazione, tramite PEC all’indirizzocultura@regione.lazio.legalmail.it.
Con analoghe finalità e tipologie di interventi previsti, è in arrivo un avviso pubblico dedicato esclusivamente ai Sistemi di Servizi culturali accreditati nelle rispettive Organizzazioni regionali con un finanziamento pari ad 1 milione di euro.

Diamo valore alla lettura e alla produzione letteraria con un nuovo progetto

“Progetto formazione e cultura: valore lettura e produzione letteraria”, questo il nome dell’avviso pubblico realizzato dall’Assessorato Lavoro e nuovi diritti, Scuola e Formazione e Politiche per la ricostruzione e personale.

L’iniziativa, rivolta ai più giovani, nasce per favorire la nascita di momenti di aggregazione e socializzazione letteraria e culturale che ne accrescano il benessere personale e sociale, per aumentare le occasioni di socializzazione e di apprendimento legate all’accesso al mondo dei libri e della carta stampata

L’obiettivo della Regione Lazio è duplice: da un lato, è quello di favorire percorsi extrascolastici per promuovere la conoscenza e la formazione attraverso incontri, seminari, workshop su tematiche attuali che richiedono da parte dell’Amministrazione regionale un investimento in termini di recupero della riflessione e di apertura di spazi di dialogo con le giovani generazioni presso le case editrici che aderiranno all’iniziativa; dall’altro, è quello di potenziare e recuperare il prezioso patrimonio librario, sostenendo iniziative volte alla valorizzazione di piccole attività artigiane del settore, creando opportunità di crescita e rinnovamento.

Spiagge in sicurezza, ecco i fondi della Regione comune per comune

Tre milioni di euro per aiutare i Comuni del litorale laziale a gestire spiagge libere e lungomare in totale sicurezza per la nuova stagione balneare 2021. Con una delibera di Giunta approvata oggi, la Regione Lazio si impegna a sostenere le spese necessarie che gli enti locali dovranno affrontare per garantire l’accesso al mare senza rischi per un’estate all’insegna del turismo sicuro e accessibile a tutti.
La somma verrà ripartita tra 21 Comuni costieri e 2 Comuni delle isole pontine, in funzione di due parametri: la popolazione e la lunghezza di arenile libero – ossia delle spiagge libere e libere con servizi – del loro territorio.
I fondi regionali potranno essere usati dai Comuni per mettere in campo tutte le azioni che riterranno necessarie per assicurare una frequentazione sicura degli arenili, in particolar modo le spiagge libere, e dei lungomari.
Ecco la ripartizione per la provincia di Latina:
LATINA: 259.763
Sabaduia: 172.091
SAN FELICE CIRCEO 50.000
TERRACINA 115.591
FONDI 119.321
SPERLONGA 50.000
GAETA 62.337
FORMIA 100.836
MINTURNO 55.204
PONZA 59.984
VENTOTENE 50.000

Agriturismi, c’è il nuovo regolamento

Approvato in Giunta il regolamento per le attività agrituristiche, composto da 19 articoli e 3 allegati. Tra le principali novità, previste: l’adeguamento alla legge regionale 1/2020 relativa alle Misure per lo sviluppo economico, l’attrattività degli investimenti e la semplificazione, la classificazione delle aziende agrituristiche e la concessione in uso del marchio nazionale “Agriturismo Italia”.

Un nuovo numero telefonico unico per tutti i centri per l’impiego della Regione Lazio

Un’unica linea telefonica, raggiungibile da rete fissa e mobile, attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17. Dal 3 maggio 2021 il numero telefonico del call center dei servizi per l’impiego della Regione Lazio cambierà in 06-99774201. Chiamando il nuovo numero saranno disponibili tutte le informazioni su servizi pubblici per l’impiego offerti a imprese e cittadini dai Centri per l’impiego della Regione Lazio.